Xenofon Zolotas, Primo Ministro della Grecia dal novembre del 1989 all’aprile del 1990, e, per tre volte, Direttore della Banca Nazionale Greca è ancora famoso in Grecia per due suoi interventi “angloellenici” tenuti a Washington, nell’ambito delle annuali Assemblee dei Governatori delle Banche nazionali.

Intervenendo in qualità di Direttore della Banca ellenica ed Amministratore del Debito pubblico greco, il Professor Zolotas, prima di parlare spiegò di aver sempre desiderato rivolgersi all’Assemblea in greco, ma che, essendo consapevole che i presenti non avrebbero potuto capire, aveva messo a punto dei discorsi “con un greco che, che sarebbe comunque stato inglese per tutti”.  Disse che avrebbe usato solo parole greche ad eccezione di articoli e preposizioni. In realtà fece delle concessioni anche a dei sostantivi (ad esempio le parole “Trapeza” (banca) ed “Ethnos” (popolo) da lui usate in senso di nome proprio); ai verbi “to be” (essere) e “to have” (avere), a diversi avverbi ed a qualche possessivo. Impiegò alcuni lemmi di etimologia latina, che, assieme alle parole non esistenti in italiano, sono stati evidenziati con il corsivo.  La platea che lo ascoltò, sicuramente percepì la novità del suo intento, ma qui si propongono i suoi discorsi con un nuovo obiettivo  ovvero dimostrare che queste omelie avrebbero potuto essere comprese anche da parlanti idiomi altri rispetto all’inglese (le traduzioni di questi brani sono proposte più avanti in italiano e greco). Ai lettori il giudizio.

Washington, 26 settembre 1957

Kyrie, I eulogize the archons of the Panethnic Numismatic Thesaurus and the Ecumenical Trapeza for the orthodoxy of their axioms methods and policies, although there is an episode of cacophony of the Trapeza with Hellas. With enthusiasm we dialogue and synagonize at the synods of our didymous Organizations in which polymorphous economic ideas and dogmas are analyzed and synthesized. Our critical problems such as the numismatic plethora generate some agony and melancholy. This phenomenon is characteristic of our epoch. But, to my thesis we have the dynamism to program therapeutic practices as a prophylaxis from chaos and catastrophe. In parallel a panethnic unhypocritical economic synergy and harmonization in a democratic climate is basic. I apologize for my eccentric monologue. I emphasize my eucharistia to your Kyrie to the eugenic and generous American Ethnos and to the organizers and protagonists of this Amphictiony and gastronomic symposia

 

Washington , 2 ottobre 1959

Kyrie, it is Zeus’ anathema on our epoch for the dynamism of our economies and the heresy of our economic methods and policies that we  should agonize the Scylla of numismatic plethora and the Charybdis of economic anaemia.  It is not my idiosyncracy to be ironic or sarcastic  but my diagnosis would be that politicians are rather cryptoplethorists. Although they emphatically stigmatize numismatic plethora, they energize it   through their tactics and practices. Our policies should be based more on economic and less on political  criteria. Our gnomon has to be a metron between  economic strategic and philanthropic scopes.  In an epoch characterized by monopolies, oligopolies,  monopsonies, monopolistic antagonism and polymorphous  inelasticities, our policies have to be more  orthological, but this should not be metamorphosed into plethorophobia, which is endemic among academic  economists. Numismatic symmetry should not antagonize economic  acme. A greater harmonization between the practices of  the economic and numismatic archons is basic.   Parallel to this we have to synchronize and harmonize  more and more our economic and numismatic policies  panethnically. These scopes are more practicable now,  when the prognostics of the political end economic  barometer are halcyonic. The history of our didimus organization on this sphere  has been didactic and their gnostic practices will  always be a tonic to the polyonymous and idiomorphous  ethnical economics. The genesis of the programmed  organization will dynamize these policies. Therefore, I sympathize with the apostles and the  hierarchy of our organisations in their zeal to program  orthodox economic and numismatic policies, although I have some logomacy with them. I apologize for having tyrannized you with my hellenic  phraseology. In my epilogue, I emphasize my eulogy to  the philoxenous autochthons of this cosmopolitan  metropolis and my encomium to you Kyrie, the  stenographers.

Con questa operazione Zolotas aprì un orizzonte vastissimo: i prestiti greci da lui utilizzati, essendo quasi tutti presenti anche in italiano, francese spagnolo e tedesco, gli avrebbero infatti permesso di essere compreso anche da altri europei quasi senza bisogno di traduzione. Tranne “to synagonize”, “cryptoplethorist”, “halcyonic” e “polyonymous” tutte le altre parole sono presenti in italiano, francese, spagnolo e tedesco. “To emphasize” ovvero “enfatizzare” esisterebbe in italiano, ma non in greco, dove è però possibile dire in perifrasi “δίνω έμφαση” (pronuncia: dino emfasi) ovvero “do enfasi”. “To sinagonize” in  greco “συν+αγωνίζομαι” (pronuncia: sin+agonizome) in italiano significa “combattere” ed è quindi un calco. Deriva infatti dal latino “cum + battuere” traduzione letterale del verbo greco e che in entrambe le lingue significa precisamente “lottare insieme”. “Cryptoplethorist” significa “persone dalle troppe motivazioni segrete” dalle radici “crypto = nascosto, segreto” + “plethora = sovrabbondanza”. Discorso a parte merita la parola “didimo”. “Δίδυμος” in greco significa gemello ed è molto nobilmente impiegata da Ugo Foscolo come suo pseudonimo nell’opera “Notizia intorno a Didimo Chierico”. Didimo esiste come nome proprio anche in altre lingue. Ma come mi ha fatto notare la Professoressa Caterina Monari il Prof. Zolotas probabilmente si era richiamato al significato che questa parola ha nel Vangelo di S.Giovanni che nel passo 11 versetto 6 definisce Tommaso “Didimo”, cioè il nostro gemello. La radice etimologica è evidentemente numerica: δύο (due). Per completezza dobbiamo però sottolineare che la parola “didimo” in italiano esiste anche con il significato di “testicolo” nel linguaggio biomedico.

Dello stesso Zolotas, che ebbe evidentemente ben chiara la potenzialità della lingua greca, risulta almeno un discorso tenuto con lo stesso spirito, ma in francese verosimilmente tra il 1974 e 1981, periodo in cui Valery Giscard D’Estaign fu Presidente della Francia.

Le dedale synchrone du cosmos politique

Kyrie, sans apostropher ma rhetorique dans l’ emphase et la plethore, j’analyserai elliptiquement, sans nul gallicisme, le dedale synchrone du cosmos politique caracterisè par des syndromes de crise paralysant l’organisation systematique de notre economie. Nous sommes periodiquement sceptiques et neurastheniques devant ces paroxysmes periphrasiques, cette boulimie des demagogues, ces hyperboles, ces paradoxes hypocrites et cyniques qui symbolisent une democratie anachronique et chaotique. Les phenomenes fantastiques qu’on nous prophetise pour l’ epoque astronomique detroneront les programmes rachitiques, hybrides et sporadiques de notre cycle atomique. Seule une panacee authentique et draconienne metamorphosera cette agonie prodrome de l’ apocalypse et une genese homologue du Phenix. Les economistes technocrates seront les strateges d’ un theatre polemique et dynamique et non les proselytes du marasme. Autochtones helleniques, dans une apologie cathartique, psalmodions les theoremes de la democratie thesaurisante et heroique, soyons allergiques aux parasites allogenes dont les sophismes trop hyalins n’ont qu’une pseudodialectique. En epilogue a ces agapes, mon amphore a l’ apogee, je prophetise toute euphorie et apotheose a Monsieur Giscard d’ Estaing, prototype enthousiasmant de la neo-orthodoxie economique et symbole de la palingenesie de son ethnie gallique.

(da: https://www.translatum.gr/etexts/zolotas.htm)

Il Professor Zolotas ha avuto diversi imitatori: il Professor Panagiotis Sukakos, Docente di Ortopedia all’Università di Giannina ed il Vice Ammiraglio Costantino Karageorgi hanno seguito il suo esempio negli interventi anglogreci che qui pubblichiamo.

 

 

Professor Panagiotis Sukakos, Rodi, 7 giungo del 2007, 5° Congresso Europeo di Chirurgia Ortopedica.

Τhe Ηellenic orthopedic physicians, have synchronized their dynamism and energy with the Εuropean Οrganization of Οrthopedics and Τraumatology, to generate this symbiotic and not ephemeral synthesis of charismatic, academic scholars, and are enthusiastic with the atmosphere of euphoria and analogous ecstasy in Dodecanisa, Rodos. Rodos is a graphic Ηellenic metropolitan center in the Αegean archipelagos, with myriads of archaeological and historical sites. Rodos is a geographical paradise of cryptic and chimerical icons of idyllic charm, amalgamated with Ηellenic gastronomy of mousaka, souvlaki, ouzo emporia and euphoria of the rhyme and rhythm of bouzouki, Βyzantine and Spanoudakis music. Α plethora of basic and didactic themes in the sphere of orthopedics and traumatology, such as trauma of the musculoskeletal system, arthroscopic and arthroplasty surgery, paediatric orthopedics, poly-trauma, podiatric surgery, carpus and dactylic surgery with traumatic and genetic anomalies, microsurgery, spondylopathies like scoliosis, kyphosis and spondylolithesis, osteoporosis and pharmacologic and prophylactic therapeutic policies will be emphasized. Diagnostic methods and etiological therapy of traumatic, non-physiological and pathological syndromes, therapeutic schemes and strategies, will be analyzed and synthesized at this academic symposium on the basis of a democratic climate and with the scope of a non-dogmatic and egocentric dialogue, which Ι prophesize will be an historic phenomenon and paradigm of dynamic synergy and harmony between polyethnic orthopedic physicians of the Εuropean Εpirus. Τo paraphrase, with the phobia and dilemma of being tautological, let me empasize that the logistics and machinations in this academic symposium, will generate the scheme and type of our harmonic synergy and syndesmosis.  Ρragmatically, it is my thesis and not hypothesis that the next phase and programmed orthopedic symposium in Ηelsinki which Ι eulogize will be as dynamic and with colossal kyros, as in Rodos, Ηellas. Ι apologize for my eulogistic demagogy and if my etymological glossary is based on philosophic or symbolic metaphors and lexical hyperbole, please sympathize with me and Ι apologize for the idiosyncrasy of a zealous Ηellenic, practising orthopaedic physician who is also fanatically enthusiastic about the giant anode of Εuropean propaedutics and academics in orthopedics and traumatology.

(da:https://www.tanea.gr/2001/06/08/greece/entypwsiase-milwntas-sta-agglika-me-ellinikes-lekseis/)

Qui di seguito invece troviamo il discorso di congedo da rappresentante delle Forze Armate greche alla NATO, fatto dal Vice Ammiraglio Costantino Karageorgi, il 18 novembre 2019.

It was Thucydides who first analyzed the critical problems of the ecumenical antagonism of ethnicities, ideologies, political systems and authorities, and the plethora and frenetic rhythm of technological metamorphosis, which still generate problems and agony, but also symbolize new horizons. This phenomenon is characterizing every epoch but, to my thesis, we have the dynamism to program therapeutic practices against all scepticism, and be the protagonists. We in NATO we epitomize the authentic paradigm. I eulogize the prophetic basis of the 1949 institution of this organization, our strategies, policies, methods and dynamic character. Our unhypocritical ideological synergy based on common axioms, always in a democratic climate, which constitutes our own aegis, the hymn to our Nike. I encourage our ability to harmonize idealism and pragmatism, as our policies continue to be based more on strategical and less on political criteria and as long as the metron between practical, philanthropic, economic and ecological scopes constitutes our emphatic gnomon (…). We dialogue with enthusiasm in our synods, and synagonize with autonomy, analyzing, synthesizing and harmonizing dogmas, theories and polymorphous political ideas. This is the symbol of our triumph. We are all, Belgians, British, Bulgarians, Dutch, Germans, French, Hungarians, Italians, Latvians, Polish, Scandinavians, Slovenians and Slovaks, Turks, Europeans and North Americans, all together, no ethnicity by itself, the architects, the generators and the progeny of the western ethos and its ecologic and anthropocentric politism, all in authority to further institute it. And this constitutes our organization’s phenomenal charisma.   

(da:https://www.militaire.gr/o-antinayarchos-poy-milise-sto-nato-agglika-chrisimopoiontas-ellinikes-lexeis-i-omilia-toy/?fbclid=IwAR14wDyq4FyD cOCP0j1q0QAydnmdJF0HKbjMrTFVX8v9btW3S5gODP4Nss)

Rispetto a quelli  del Professor Zolotas, in questo ultimo discorso, forse un po’ meno decifrabile dei precedenti, abbiamo un maggior numero di parole non greche come “all, institution, to constitue, our, own, to can, all together,western” (rispettivamente: tutto, istituzione, costituire,nostro, proprio, potere, insieme, occidentale), ma anche il Vice Ammiraglio Karageorgi ha sicuramente mostrato nella prassi, come il greco possa contribuire a rafforzare il dilalogo tra le lingue europee.

Alla luce di questi paradigmatici esempi è dunque possibile pensare al greco come ad  un trait d’union delle varie lingue europee? Esiste negli idiomi europei  la quantità necessaria di prestiti greci che ci permetta di dire che “tutti gli europei parlano greco senza saperlo”?

Partendo da questa idea ho iniziato a raccogliere in modo sistematico le parole greche comuni alle varie lingue. Inizialmente non mi ero concentrata solo sul greco, perchè mio principale obiettivo era quello di cercare le parole condivise da greco, italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco, le quali, una volta apprese, fossero spendibili in tutti questi idiomi. Ho quindi iniziato, lettera per lettera, in ordine alfabetico, a cercarle su un dizionario di  greco moderno (Dizionario greco moderno-italiano, GEI, Roma, 1993). La preponderanza della lingua greca si è presto imposta da sè, permettendomi di raccogliere oltre 3000 lemmi greci parallelamente presenti nelle principali lingue europee. Inoltre, nel collezionare prestiti ed antiprestiti greci si è presto palesata anche l’importanza di un altro importantissimo fenomeno ovvero quello dei calchi (almeno 350 quelli raccolti nel lessico), che dimostrano anche come le parole latine modellate sul greco abbiano contribuito a trasmettere alle altre lingue, assieme al prestito parallelo, anche la forma mentis greca. Questo fenomeno risale all’epoca della Roma repubblicana: Cicerone ad esempio creò il verbo numerare da αριθμώ. Πρόπαππος diventa in Plauto, traduttore in particolare delle commedie Menandro, proavus, etc. (cfr. G.Kanarakis, Η διαχρονική συμβολή της ελλενικής σε άλλες γλώσσες, Papazisi, Atene, 2015, pp. 30-31). Questo lavorio di traduzione continuo nei secoli ha fatto sì che oggi si possano trovare, in inglese, francese, italiano, spagnolo le parole derivate dall’antico verbo latino duco laddove ad esempio in greco vi sia il corrispondente άγω (ago). Vediamo che intro-duco (dal latino introduco) esiste in tutte le lingue, tranne che in greco che ha infatti continuato ad usare il suo εισ-άγω (EIS-AGO, in cui intro vale εισ- e -duco vale άγω); abbiamo in tutte le lingue i verbi e i sostantivi derivati dal verbo pònere latino corrispondente al greco θέτω (THETO), che ha ovviamente continuato ad impiegare il suo verbo mentre nelle altre lingue abbiamo ad esempio com-posizione  laddove il greco ha il suo σύν-θεση (SYN-THESI, in cui com- vale σύν- e posizione vale  θεση).  Per il tedesco la questione è leggermente diversa, infatti questa lingua pur avendo spesso in uso il calco di radice latina, dimostra di avere una maggior libertà nella resa dei termini greci. Se ad esempio infatti troviamo la traduzione di “εισαγωγή” cioè “introduzione” in italiano, inglese “introduction”, francese “introduction” e spagnolo “introducción”, in tedesco invece esiste“ein-fuhrung” daEin + Führen” cioè “portare dentro”. Cioè un grecismo, parola formata alla greca ma con maggior libertà da parte del tedesco.

Comunque grazie a questi due fenomeni, quello dei prestiti e degli antiprestiti ed quello dei calchi, è stato possibile mettere a punto un lessico provocatoriamente intitolato: “Parliamo greco (senza saperlo)”, suddiviso in due parti: la prima, emblematicamente definita AntiBabele, contiene i prestiti e gli antiprestiti greci comuni alle principali lingue europee, inclusi antroponimi, prefissi, suffissi, radici e fobie, mentre nella seconda vi sono i calchi linguistici.

Grazie alla lingua greca, che è nella struttura genetica delle lingue europee, grazie alle sue radici, ai suoi prefissi e suffissi, alle parole greche che troviamo comunemente presenti nei vari idiomi, persino nei nomi che mettiamo ai bambini, possiamo davvero dire che i popoli europei parlano la stessa lingua. Saper padroneggiare e riconoscere le radici greche ci permetterebbe anche di imparare o insegnare meglio le varie lingue europee. Sfruttando ogni parola, ogni radice, ogni stimolo che ci venga dalla lingua greca abbiamo in mano un jolly fenomenale da utilizzare per lo studio delle lingue straniere, ma anche per l’approfondimento della conoscenza della nostra stessa lingua.  Ad esempio, parlando della radice di un nome proprio inglese oggi di moda “Hilary” cioè “Iliaria” alcuni studenti greci hanno recentemente scoperto l’esistenza delle parole “ilare” ed “ilarità”, acquisendole simultaneamente sia in italiano che nelle altre lingue.

Chi prenda in mano questo lessico, che non vuole assolutamente essere una storia della lingua greca, ma solo il tentativo di fotografare nel modo più esaustivo possibile l’attuale stato dei rapporti tra le varie lingue europee ed il greco, si troverò a disposizione tra prestiti, antiprestiti, calchi, antroponimi oltre 4000 parole comuni alle principali lingue europee.  Si tratta di parole a volte appartenti a linguaggi settoriali, vero, ma, questo è un discorso che non vale per i greci, per i quali parole per noi specialistiche sono invece termini d’uso quotidiano: la difficilissima parola “ialuronico” nasconde in sè la parola greca “ύαλος (hýalos)” che significa assai banalmente “vetro”. L’aggettivo “emostatico” ad un greco rivela immediatamente il suo significato, poichè le due radici derivano dalle parole “emo” da “αἷμα” cioè “sangue” e “statico” “στατικός” ovvero  “atto a fermare”. Moltissimi neologismi creati per definire moderne scoperte scientifico-tecnologiche come sappiamo parlano il greco: “giga”, “clonazione”, “cibernetica”, “crittare”. Tutte parole in uso in greco moderno. E poichè le radici greche penetrate nei vari idiomi sono quelle del greco antico, vicinissimo a quello moderno (cfr.: M.De Rosa, La lingua greca. Una storia lunga quattromila anni, ETPbooks, Atene, 2018) si può sostanzialmente di dire che nel nostro lessico, sia compreso anche questo. Quindi le lingue messe a confronto sono in realtà sette. A proposito dei neologismi va poi evidenziato un apparente paradosso, ovvero che spesso sono proprio le altre lingue europee ad inventarli, utilizzando radici greche: la parola “enoteca” dalle radici greche “οίνος (eno) ” cioè “vino” e “ θήκη (teca)” cioè “ripostiglio” è stata creata in Italia nel 1963, mentre “acrobata” dalle radici greche “άκρος (akros)” cioè “estremo”  e “βαίνω” ovvero “vado” è nata in Francia nel 1600. (cfr. Adrados F. R. inG.Kanarakis, Η διαχρονική συμβολή της ελλενικής σε άλλες γλώσσες, Papazisi, Atene, 2015, pp. 8/9). Insomma la lingua greca è ancora così potente da poter essere impiegata per creare e produrre, anche fuori dalla Grecia, straordinari neologismi ed inoltre è un potente strumento di decodificazione e di produzione di concetti. Si potrebbe, non senza un certo stupore, osservare anche che la vitalità e la potenzialità del greco sono testimoniate dalle altre lingue europee contemporanee che continuamente da essa attingono. Creano col greco nuove parole che a volte solo in secondo momento ritornano in greco come antiprestiti o prestiti di ritorno. Nella farmaceutica si sprecano i nomi di medicine derivati dal greco. Uno per tutti: il nome di un famoso lassativo il cui slogan pubblicitario, compagno dell’infanzia della mia generazione, recitava….. “ E ai bambini buoni … la dolce Euchessina”!, che dietro a questo accattivante e delicato neologismo nascondeva in realtà una prassi assolutamente fisiologica ovvero il “ben evacuare” ovviamente dal greco: “ευ”+ “χέζω” (eu+chezo).

Obiettivo dell’AntiBabele è quindi quello di mettere a disposizione una riflessione e dei materiali utili, che permettano di sfruttare questo ricchissima eredità culturale nell’apprendimento, nell’approfondimento e nell’insegnamento delle lingue contemporanee. Se prendiamo coscienza del fatto che questo grande patrimonio lessicale è profondamente condiviso, allora potremo muoverci trasversalmente tra le lingue e, anche, paradossalmente, senza passare necessariamente dalla conoscenza della lingua greca, arrivare grazie ai prestiti greci, dal francese allo spagnolo o dallo spagnolo al tedesco. E per di più questa lingua che ci troviamo ad avere in comune con gli altri europei non è un Esperanto, costruito a tavolino, ma una lingua vera. Ciò sostanzialmente significa che la lingua greca può essere posta alla base anche di una diversa didattica per lo studio comparato delle principali lingue europee.

Quanto alla didattica alcune esperienze pratiche sono già state condotte con ragazze e ragazzi delle scuole medie e licei italiani, in particolare al Liceo L.A.Muratori-S.Carlo di Modena, dalla Prof.ssa Caterina Monari, Docente di greco e latino, e da me presso la  Scuola Statale italiana di Atene e con la terza liceo Alessandro Volta di Colle Val d’Elsa. Entrambe abbiamo, tra le altre cose, proposto ai ragazzi di comporre parole, dopo aver consegnato loro le radici greche più note invitandoli successivamente a trovarne riscontro anche nelle altre lingue contemporanee; sono stati messi a punto indovinelli, parole crociate e completamenti. Così la Professoressa Monari, commenta le esercitazioni fatte con i ragazzi (cfr. Mattioli M., “Parliamo greco (senza saperlo)”, p. 322): “I feed back hanno dimostrato che l’attività è stata coinvolgente e significativa, non solo a livello di socializzazione, ma anche di ricaduta didattica. Un altro risultato incoraggiante è venuto incrociando i questionari di valutazione dell’attività (uno in ingresso e l’altro in uscita) compilati dai ragazzi, perché, anche da parte di studenti che all’inizio dell’esperienza si dichiaravano non interessati o diffidenti, è emerso un gradimento diffuso della proposta, legato principalmente alla soddisfazione di aver scoperto “cose interessanti” e di aver imparato, almeno in parte, a maneggiare lo strumento linguistico in un’ottica insolita e più vicina al proprio vissuto. In conclusione, già da un primo e semplice tentativo di costruire occasioni di riflessione sul lessico, sulla sua formazione e sulle interazioni tra lingue moderne e antiche, l’Antibabele si è rivelato uno strumento particolarmente utile in ambito didattico, per la vastità del repertorio lessicale che fornisce e per la chiarezza dell’impianto sinottico, studiato per favorire un approccio anche intuitivo allo studio delle lingue. Quest’ultimo aspetto non è da trascurare se è vero che, senza togliere la possibilità di impostare col tempo uno studio rigoroso del lessico, il testo può conquistare anche la curiosità un pubblico di non addetti ai lavori.”

In conclusione, riallacciandomi all’approccio iniziale, propongo due testi di scrittura creativa che, parafrasando Zolotas, ho messo a punto “con un greco che, che però risulterà italiano per tutti”. Si tratta ovviamente di un’operazione, per così dire “erudita”, ma l’intenzione è quella di sollecitare i giovani studenti ad elaborare dei testi in modo giocoso utilizzando esclusivamente le parole dell’AntiBabele, per verificare nella pratica le potenzialità della lingua greca e consolidare i nuovi apprendimenti.

Composizione 1

In questa prima esercitazione viene reso il significato della parola “pareidolia” che la Treccani (cfr. http://www.treccani.it/vocabolario/pareidolia/) definisce così: “pareidolìa s. f. [comp. di para2 e gr. εἴδωλον«immagine»]. – Processo psichico consistente nella elaborazione fantastica di percezioni reali incomplete, non spiegabile con sentimenti o processi associativi, che porta a immagini illusorie dotate di una nitidezza materiale (per es., l’illusione che si ha, guardando le nuvole, di vedervi montagne coperte di neve, battaglie, ecc.).

Il fenomeno delle pareidolie

Le pareidolie sono un fenemeno ottico-psicologico. Icone elastiche, enigmatiche ed effimere, non fisiche, schematizzate dall’architettura della fantasia. Anomali fantasmi di idee generano ilarità o estasi. Ideogrammi che nella dinamica metamorfosi della prammaticità schematizzano icone fantastiche, idilliache, ironiche, ma anche angoscianti, fobogenetiche. Fenomenici schemi antropomorfi, zoomorfi o amorfi entusiasmano l’analista. Spesso fenomeni dell’uranio panorama sono generati da strategie anonime, tiranneggiano il nostro logo con l’analogia, generano afasia, magica e taumaturgica estasi.

Composizione 2

In questa seconda esercitazione si propone invece uno pseudo-mito per la cui comprensione è necessario recuperare il significato etimologico dei nomi propri dei protagonisti.

Mito della metamorfosi del licantropo selenofobo

La ninfa Selene ed il polimorfo demone Aristotele generarono, per un anomalo episodio di teratogenesi, un lincantropo, per antifrastico eufemismo, battezzato Eugenio.

Eugenio, in distonia con la sua fisica e in antitesi con la madre, non era selenofilo, ma selenofobo:  si estasiava nelle notti di eclisse e, con l’eclisse, effimeramente si metamorfizzava in un licantropo non antropofago.

Paradossalmente e poeticamente era un esteta, idiorritmico eremita, nomade: idolatrava i fenomeni astronomici, fisici e geofisici, endogeni e esogeni.  Questo monaco programmava peripezie negli abissi, non elogiava i sismi, ma si appassionava all’orogenesi. Dialogava con astri e galassie e architettava iperboliche ed uranie acrobazie. Ma l’anabasi all’uranio era un programma, teorizzato con malinconica nostalgia.

Efesto, Etere, Talassa e Gea appassionati alla biografia di Eugenio, in sinfonia con Apollo, per armonizzarne fisica e caratteristiche lo battezzarono “Elio”. Magicamente all’eccheggiare del nome Elio, Eugenio si metamorfizzò in astro e così Elio, pragmatico simbolo del panismo cosmico, trionfò fosforeggiante nell’uranio panorama.

Ipotizzano che l’archetipico liceo filosofico aristotelico di Atene, sia sintetico simbolo del mito di Elio/Eugenio, sofo-licantropo metamofizzato in astro.

Concludendo, mi si permetta di fare un’osservazione “politica”: in un’epoca quale l’attuale in cui vediamo sempre più rinascere i particolarismi, la cultura, e particolarmente in questo caso, i potenti legami costruiti dalla lingua greca, possono dimostrare quanto numerose sono le cose che ci uniscono.  Il greco fin dall’antichità ha forgiato le lingue dei popoli con cui ha avuto contatti, ma continua ad ispirarle ed è sicuramente per esse un fattore unitario. Se lo cerchiamo, lo riconosciamo e lo riutilizziamo, possiamo tornare, accompagnati in questo cammino da tutti gli idiomi europei, un po’ più vicino all’origine della base comune delle nostre lingue. Avremo metaforicamente fatto un passo verso la ricostruzione della leggendaria torre di Babele, da dove il mito biblico ci dice aver avuto inizio la grande diaspora dei linguaggi umani, ma altresì lanciato un messaggio politico, nel senso più nobile di questo aggettivo.  Il greco è infatti anche uno degli strumenti atti a far capire quanto il nostro continente (ma non solo esso se pensiamo alla diffusione dell’inglese, dello spagnolo e del francese) potrebbe essere maggiormente unito, non sulla base di asettici trattati diplomatici, ma recuperando la magica ed archetipica pregnanza della lingua che a questa comunità ha dato il nome: Europa, appunto.

Subscribe
Notify of
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments