Capitolo 80: Nerone

I primi anni del nuovo principato furono caratterizzati da moderazione e saggezza. Era certamente Agrippina a reggere le redini della politica, insieme a Seneca. Accanto a loro, una figura importantissima fu il nuovo prefetto del pretorio, un generale onesto...

Visualizza
Capitolo 81: Galba, Otone e Vitellio

Il primo a giungere a Roma dopo la morte di Nerone, alla fine di giugno del 68 d.C., fu Servio Sulpicio Galba, comandante delle legioni stanziate in Hispania. Galba era stato acclamato imperator dalle sue truppe e così si...

Visualizza
Capitolo 82: Tito Flavio Vespasiano

La gens Flavia, originaria di Rieti, era, stando alle fonti antiche, piuttosto umile; nessun rappresentante aveva mai ricoperto cariche pubbliche importanti. Tito Flavio Petrone era stato un disertore pompeiano di Farsalo.

Visualizza
Capitolo 83: Tito e Domiziano

Tito Flavio Vespasiano iunior era nato alla fine del 39, nella modesta casa romana dei Flavi. Per l’amicizia del padre con Claudio, era cresciuto per qualche anno insieme al principe Britannico, nel palazzo, istruito dagli stessi maestri del figlio...

Visualizza
Capitolo 84: Nerva e Traiano

All’indomani della morte di Domiziano, rimanevano in vita i due ragazzi, figli del cugino Flavio Clemente, che egli aveva adottato e costretto a cambiare nome in Vespasiano e Domiziano: nessuno, però, pensò di concedere alla gens flavia un’altra opportunità...

Visualizza
Pagina 4 di 4
Trovato 35 Risultati