
Gli antichi Greci raccontavano che il sovrano dei loro dèi, Zeus, dalla vetta del monte Ida, il più alto dell’isola di Creta, aveva scorto una bellissima ragazza, che sulle rive della terra dei Fenici, più o meno l’attuale Palestina,...
Visualizza
Intorno al VI-V millennio a.C., dai territori boscosi tra il Mar Nero e il lago d’Aral, ove oggi sorgono gli stati del Kazakistan e dell’Uzbekistan, del Tagikistan e dell’Iran, fino alla Georgia e all’Azerbaigian, sembra essersi originato un grande...
Visualizza
La trasformazione più grande nel passaggio dal periodo acheo a quella che definiamo ‘età arcaica’ è sicuramente il grande sviluppo economico e commerciale dei Greci.
Visualizza
Già dall’VIII secolo a.C., e poi ancor più con l’espandersi delle genti elleniche nel Mediterraneo occidentale, si manifesta quella che sarà una delle caratteristiche di tutta la storia greca, fino al III secolo a.C.
Visualizza
Chi ancora oggi si spinge all’interno della punta più massiccia del Peloponneso, si immerge in una Grecia diversa da quella più nota delle isole o delle coste.
Visualizza
Quasi all’estremità di una piccola penisola che costituisce l’ultimo lembo della Grecia continentale prima del Peloponneso, cioè la penisola dell’Attica, riparata a est dalla grande isola dell’Eubea, Atene è collocata in una posizione certamente strategica, che le ha consentito,...
Visualizza
Al termine della guerra di Troia, i figli di Teseo, Acamànte e Demofònte, tornano ad Atene, e riconquistano il potere ai danni di Menèsteo, messo sul trono dai Dioscuri. Le vicende mitiche dei due figli di Teseo sono narrate,...
Visualizza
Il risultato più importante delle leggi e delle riforme di Solone fu il passaggio da una società chiusa, divisa in classi stabilite per nascita, ove i nobili, gli εὐπατρίδεις “dai buoni padri”, avevano il potere ‘per diritto di nascita’...
Visualizza
Dal 528 a.C., morto Pisistrato, i figli Ippia e Ipparco reggono il governo di Atene. Non sono, però, apprezzati come il padre, e irrigidiscono le proprie posizioni per paura di essere rovesciati.
Visualizza
Le città greche della costa dell’Anatolia erano, da sempre, tra le più fiorenti del Mediterraneo. Pitane, Cuma, Aigai, Temno, di stirpe eolica, al nord, di fronte all’isola di Lemno; Focea, Smirne, Chio, Clazomene, Teo, Colofone, Efeso, Priene, Mileto e...
Visualizza